Con i suoi paesaggi lussureggianti e gli ecosistemi vivaci, Bali ospita anche diverse specie di serpenti velenosi.
Il cobra balinese è particolarmente famoso per la sua capacità di sparare veleno contro le minacce a distanza. Questo serpente si trova spesso nei giardini e vicino agli insediamenti umani, dove cerca roditori e altre piccole prede. Un altro abitante velenoso è la vipera verde, che preferisce le aree più fresche e dense della foresta. I visitatori di Bali devono essere consapevoli di ciò che li circonda, soprattutto quando fanno escursioni o visitano aree rurali. Gli esperti locali tengono spesso dei briefing su come evitare incontri indesiderati con questi pericolosi rettili. Semplici precauzioni, come attenersi a sentieri ben battuti, possono ridurre notevolmente la probabilità di essere morsi da un serpente. La comprensione e il rispetto dell’habitat naturale di questi serpenti garantiscono un’esperienza più sicura per tutti.

Serpenti di Bali – Serpenti velenosi a Bali
A Bali sono presenti alcuni serpenti velenosi, ma in genere non rappresentano una grande minaccia per l’uomo. Le specie velenose più importanti dell’isola includono il cobra sputatore di Giava (Naja sputatrix) e la vipera della fossa della Malesia (Calloselasma rhodostoma). Inoltre, il crauto blu (Bungarus caeruleus), sebbene raro, è altamente velenoso. Questi serpenti si trovano solitamente in aree rurali e boschive e tendono a evitare il contatto con l’uomo. Anche se i loro morsi possono essere pericolosi e richiedono un’immediata assistenza medica, gli incontri fatali sono rari. I visitatori e gli abitanti del luogo devono essere cauti, soprattutto nelle aree in cui questi serpenti potrebbero essere presenti, ma in generale il rischio di morsi di serpente a Bali è basso.
È bene tenere d’occhio i serpenti nei climi caldi, nelle foreste, nei deserti e nei prati, soprattutto in prossimità di fonti d’acqua, rocce, tronchi ed erba alta. Per evitare di incontrare un serpente, indossate scarpe chiuse e pantaloni lunghi, attenetevi ai sentieri e utilizzate i bastoncini da trekking durante le escursioni. Prestare particolare attenzione nelle ore calde della giornata e di notte. Se vedete un serpente, mantenete la calma e allontanatevi lentamente; non cercate di maneggiarlo o provocarlo. La maggior parte dei serpenti evita l’uomo se ne ha l’opportunità. Ricercate le specie di serpenti locali e siate particolarmente vigili nelle aree a rischio di serpenti. In caso di morso, rivolgersi immediatamente a un medico. Ricordate che i serpenti di solito attaccano solo quando sono minacciati o spaventati. Se rispettate il loro spazio, ridurrete al minimo il rischio di conflitti. Vi consiglio di consultare il vostro padrone di casa.
Come scoprire i serpenti velenosi a Bali
Il modo migliore per conoscere i serpenti velenosi a Bali è parlare con un abitante del luogo. Chiedete se ci sono serpenti in una determinata zona, se e quanto sono velenosi. È anche una buona idea scoprire se nelle vicinanze c’è un centro sanitario che si occupa di trattamenti e antiveleno. Alcune regioni possono avere un numero di emergenza dedicato, più orientato a trattare i problemi di avvelenamento e di serpenti velenosi. È inoltre possibile consultare un agente di viaggio o una guida locale sui serpenti a Bali.