Ci sono serpenti velenosi in Francia?

Serpenti velenosi in Francia

Sebbene la Francia non sia generalmente nota per i suoi serpenti velenosi, ospita diverse specie che possono rappresentare una minaccia per l’uomo. La più importante è la vipera del pioppo, un serpente autoctono che si trova soprattutto nelle zone meridionali e occidentali. Il suo veleno può causare notevole dolore e gonfiore e, sebbene sia raramente fatale, è consigliabile consultare un medico dopo un morso. Un’altra specie, la vipera comune, è diffusa in tutto il continente ma vive anche nel nord della Francia. Sebbene il suo veleno sia meno tossico di quello della vipera del pioppo, richiede comunque un trattamento medico tempestivo. Questi serpenti generalmente evitano il contatto con l’uomo e i loro morsi sono rari. Sono più attivi nei mesi più caldi e si nascondono sotto le rocce e nei cespugli più fitti. La conoscenza delle loro abitudini e dei loro habitat aumenta la sicurezza di chi esplora i diversi paesaggi naturali della Francia.

In Francia vivono diverse specie di serpenti velenosi, tra cui la vipera europea (Vipera berus) e la vipera del pioppo (Vipera aspis), che si trovano soprattutto in campagna e nei boschi, oltre che in alcune zone dei Pirenei e della Francia meridionale. Sebbene i loro morsi possano essere dolorosi e richiedere l’intervento di un medico, raramente sono mortali se trattati adeguatamente. Grazie all’educazione pubblica su come evitare l’ambiente dei serpenti e alla disponibilità di assistenza medica, il rischio di essere morsi da un serpente in Francia è relativamente basso.

Se si viene morsi da un serpente velenoso, chiamare il numero di emergenza locale il prima possibile.

Francia – Serpenti in Francia

In Francia sono presenti alcuni serpenti velenosi, anche se in genere non rappresentano una grande minaccia per l’uomo. Le specie velenose più comuni includono la vipera aspide (Vipera aspis) e lavipera comune europea (Vipera berus), entrambe presenti in varie parti del Paese, in particolare nelle zone rurali, montane e boschive. Un’altra specie, lavipera di Orsini (Vipera ursinii), è presente ma molto rara e si trova principalmente in specifiche regioni protette. I morsi di questi serpenti possono causare dolore, gonfiore e altri sintomi, ma i casi gravi sono rari e i decessi sono estremamente rari grazie alla disponibilità di cure mediche. Tuttavia, è importante essere prudenti quando si esplorano le aree in cui questi serpenti sono conosciuti.

Bisogna tenere d’occhio i serpenti nei climi caldi, nelle foreste, nei deserti e nei prati, soprattutto in prossimità di fonti d’acqua, rocce, tronchi ed erba alta. Per evitare di incontrare un serpente, indossate scarpe chiuse e pantaloni lunghi, attenetevi ai sentieri e usate i bastoncini durante le escursioni. Prestare particolare attenzione nelle ore calde della giornata e di notte. Se vedete un serpente, mantenete la calma e allontanatevi lentamente; non cercate di maneggiarlo o provocarlo. La maggior parte dei serpenti evita l’uomo se ne ha l’opportunità. Ricercate le specie di serpenti locali e siate particolarmente vigili nelle aree a rischio di serpenti. In caso di morso, rivolgersi immediatamente a un medico. Ricordate che i serpenti di solito attaccano solo quando sono minacciati o spaventati. Se rispettate il loro spazio, ridurrete al minimo il rischio di conflitti. Vi consiglio di consultare il vostro padrone di casa.

Siete interessati ad altri Paesi e ai loro serpenti?

Per conoscere altri Stati e regioni e la prevalenza di serpenti velenosi in essi, utilizzate la ricerca sul web.

Come scoprire i serpenti velenosi in Francia

Il modo migliore per conoscere i serpenti velenosi in Francia è consultare un abitante del luogo. Chiedete se ci sono serpenti in una determinata zona, se e quanto sono velenosi. È anche una buona idea scoprire se nelle vicinanze c’è un centro sanitario che si occupa di trattamenti e antiveleno. Alcune regioni possono avere un numero di emergenza dedicato, più orientato a trattare i problemi di avvelenamento e di serpenti velenosi. È inoltre possibile consultare un agente di viaggio o una guida locale sui serpenti in Francia.

Torna in alto